luglio 2023
14lugTutto il giorno07agoAdmoAssociazioni in festa
Dettagli Evento
Tutte le sere volontari Admo collaborano insieme ai volontari della nostra festa nel ristorante la Pescheria di Piumazzo. Quest’anno cenando in questo ristorante alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati
Dettagli Evento
Tutte le sere volontari Admo collaborano insieme ai volontari della nostra festa nel ristorante la Pescheria di Piumazzo. Quest’anno cenando in questo ristorante alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati aiuti anche la ricerca e la cura delle malattie del sangue.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) - Agosto 7 (Lunedì)
Dettagli Evento
Presenti alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati per scongiurare qualsiasi imprevisto, a loro dobbiamo sempre un grande ringraziamento per quanto fanno ogni giorno per tutti noi.
Dettagli Evento
Presenti alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati per scongiurare qualsiasi imprevisto, a loro dobbiamo sempre un grande ringraziamento per quanto fanno ogni giorno per tutti noi.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) - Agosto 7 (Lunedì)
Dettagli Evento
SAHARAWI:UN POPOLO CHE RESISTE Durante tutta la festa sarà allestita presso la Libreria del Bosco la mostra “Saharawi: un popolo che resiste” a cura
Dettagli Evento
SAHARAWI:UN POPOLO CHE RESISTE
Durante tutta la festa sarà allestita presso la Libreria del Bosco la mostra “Saharawi: un popolo che resiste” a cura dell’associazione Kabara Lagdaf.
Il 3 agosto la festa ospiterà una delegazione di bambini, bambine ed accompagnatori del Saharawi per una serata di conoscenza e approfondimento sui temi di questo popolo. Per l’occasione saranno presenti anche sindaci e amministratori locali dei nostri territori.
Il Sahara Occidentale è sottoposto da oltre un secoloa occupazioni illegittime del suo territorio, attraversola colonizzazione spagnola prima e l’occupazionemarocchina poi. Il Popolo Saharawi, una volta resosiindipendente dalla Spagna, ha combattuto unaguerra di resistenza contro l’occupazionemarocchina, fino a quando l’Organizzazione delleNazioni Unite ha chiesto un cessate il fuoco in cambiodi un referendum per l’autodeterminazione. Il Maroccoperò, non ha mai permesso lo svolgersi delreferendum ed ha quindi bloccato il tentativo dimediazione dell’ONU. La Il 3 Le immagini raccontano la vita del popolo Saharawi nei territorioccupati dal Marocco che non ne riconosce l’indipendenza enei campi profughi allestiti nel deserto algerino. In questi anni la regione Emilia-Romagna e tanti comunihanno sostenuto la causa del Popolo Saharawiriconoscendo il loro diritto all’autodeterminazione.Nel 2017 l’ex Sindaco Stefano Reggianini e una delegazioneufficiale del Comune di Castelfranco Emilia hanno fattovisita alla città di Tifariti della Repubblica Araba SaharawiDemocratica per sottoscrivere un Patto di Amicizia erafforzare la collaborazione con il popolo Saharawi.
La città di Castelfranco Emilia ancora oggi, grazie all’impegno dell’associazione Kabara Lagdaf e di tanti cittadini, coltiva i rapporti con il popolo Saharawi e quest’anno saranno nuovamente attivati i progetti di accoglienza estiva e i progetti sanitari connessi alle problematiche della calcolosi renale. Il 3 agosto, La festa de l’Unità di Bosco Albergati, ospiterà la delegazione di bambini saharawi insieme all’associazione Kabara Lagdaf e ci confronteremo sul tema con gli amministratori locali dei nostri territori.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) 19:00 - Agosto 7 (Lunedì) 23:00
Dettagli Evento
Presso la piazza “Il Centro della Terra” sarà allestita per tutta la durata della festa la mostra fotografica “E COME POTEVAMO NOI CANTARE…?
Dettagli Evento
Presso la piazza “Il Centro della Terra” sarà allestita per tutta la durata della festa la mostra fotografica “E COME POTEVAMO NOI CANTARE…? SGUARDI DI DONNE SULLA RESISTENZA”
A cura del Centro Documentazione Donna di Modena.
Fotografie di Vanessa Riccobaldi, Serena Elsanino e Gabriella Verrini del gruppo fotografico INTENZIONI.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) 19:00 - Agosto 7 (Lunedì) 23:00
Dettagli Evento
Dettagli Evento
Orario
Luglio 14 (Venerdì) 19:00 - Agosto 7 (Lunedì) 23:00
15lug19:0021:00Città degli Alberi - Visite nel BoscoAssociazioni in festa
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente: dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente:
- dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi
- alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza dalla casetta di legno, con visita guidata al parco di Bosco Albergati.
Per tutta la durata della Festa sarà allestita la mostra “La Città degli alberi e la struttura reticolare acentrata: storia di un progetto e di una comunità”, presso la casetta di legno area ex Balera.
Una mostra a cura dell’associazione “La Città degli Alberi” che racconta le origini di Bosco Albergati, dal bosco storico al bosco nuovo, seguendo il progetto dell’architetto Cesare Leonardi e utilizzando la SRA (struttura reticolare acentrata). Oggi è uno dei più vasti e importanti “polmoni verdi” dell’Emilia-Romagna e costituisce uno straordinario patrimonio ambientale per il territorio.
Bosco Albergati, un parco concepito dagli uomini per essere abitato dalla natura e diventare così luogo di incontro e festa, un’oasi di verde tra paesi e città.
Orario
(Sabato) 19:00 - 21:00
23lug19:0021:00Città degli Alberi - Visite nel BoscoAssociazioni in festa
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente: dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente:
- dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi
- alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza dalla casetta di legno, con visita guidata al parco di Bosco Albergati.
Per tutta la durata della Festa sarà allestita la mostra “La Città degli alberi e la struttura reticolare acentrata: storia di un progetto e di una comunità”, presso la casetta di legno area ex Balera.
Una mostra a cura dell’associazione “La Città degli Alberi” che racconta le origini di Bosco Albergati, dal bosco storico al bosco nuovo, seguendo il progetto dell’architetto Cesare Leonardi e utilizzando la SRA (struttura reticolare acentrata). Oggi è uno dei più vasti e importanti “polmoni verdi” dell’Emilia-Romagna e costituisce uno straordinario patrimonio ambientale per il territorio.
Bosco Albergati, un parco concepito dagli uomini per essere abitato dalla natura e diventare così luogo di incontro e festa, un’oasi di verde tra paesi e città.
Orario
(Domenica) 19:00 - 21:00
Dettagli Evento
Presso il ristorante “Sapori del Parco” grande TOMBOLA nel Bosco (iniziativa riservata ai soci Arci, per chi non fosse tesserato sarà possibile
Dettagli Evento
Presso il ristorante “Sapori del Parco” grande TOMBOLA nel Bosco (iniziativa riservata ai soci Arci, per chi non fosse tesserato sarà possibile tesserarsi in loco). Ingresso 10 euro. Programma della serata: 10 tombole, pausa con spuntino offerto, 5 tomboloni finali.
Orario
(Mercoledì) 21:15 - 22:30
30lug19:0021:00Città degli Alberi - Visite nel BoscoAssociazioni in festa
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente: dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente:
- dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi
- alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza dalla casetta di legno, con visita guidata al parco di Bosco Albergati.
Per tutta la durata della Festa sarà allestita la mostra “La Città degli alberi e la struttura reticolare acentrata: storia di un progetto e di una comunità”, presso la casetta di legno area ex Balera.
Una mostra a cura dell’associazione “La Città degli Alberi” che racconta le origini di Bosco Albergati, dal bosco storico al bosco nuovo, seguendo il progetto dell’architetto Cesare Leonardi e utilizzando la SRA (struttura reticolare acentrata). Oggi è uno dei più vasti e importanti “polmoni verdi” dell’Emilia-Romagna e costituisce uno straordinario patrimonio ambientale per il territorio.
Bosco Albergati, un parco concepito dagli uomini per essere abitato dalla natura e diventare così luogo di incontro e festa, un’oasi di verde tra paesi e città.
Orario
(Domenica) 19:00 - 21:00
agosto 2023
14lugTutto il giorno07agoAdmoAssociazioni in festa
Dettagli Evento
Tutte le sere volontari Admo collaborano insieme ai volontari della nostra festa nel ristorante la Pescheria di Piumazzo. Quest’anno cenando in questo ristorante alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati
Dettagli Evento
Tutte le sere volontari Admo collaborano insieme ai volontari della nostra festa nel ristorante la Pescheria di Piumazzo. Quest’anno cenando in questo ristorante alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati aiuti anche la ricerca e la cura delle malattie del sangue.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) - Agosto 7 (Lunedì)
Dettagli Evento
Presenti alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati per scongiurare qualsiasi imprevisto, a loro dobbiamo sempre un grande ringraziamento per quanto fanno ogni giorno per tutti noi.
Dettagli Evento
Presenti alla Festa de l’Unità di Bosco Albergati per scongiurare qualsiasi imprevisto, a loro dobbiamo sempre un grande ringraziamento per quanto fanno ogni giorno per tutti noi.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) - Agosto 7 (Lunedì)
Dettagli Evento
SAHARAWI:UN POPOLO CHE RESISTE Durante tutta la festa sarà allestita presso la Libreria del Bosco la mostra “Saharawi: un popolo che resiste” a cura
Dettagli Evento
SAHARAWI:UN POPOLO CHE RESISTE
Durante tutta la festa sarà allestita presso la Libreria del Bosco la mostra “Saharawi: un popolo che resiste” a cura dell’associazione Kabara Lagdaf.
Il 3 agosto la festa ospiterà una delegazione di bambini, bambine ed accompagnatori del Saharawi per una serata di conoscenza e approfondimento sui temi di questo popolo. Per l’occasione saranno presenti anche sindaci e amministratori locali dei nostri territori.
Il Sahara Occidentale è sottoposto da oltre un secoloa occupazioni illegittime del suo territorio, attraversola colonizzazione spagnola prima e l’occupazionemarocchina poi. Il Popolo Saharawi, una volta resosiindipendente dalla Spagna, ha combattuto unaguerra di resistenza contro l’occupazionemarocchina, fino a quando l’Organizzazione delleNazioni Unite ha chiesto un cessate il fuoco in cambiodi un referendum per l’autodeterminazione. Il Maroccoperò, non ha mai permesso lo svolgersi delreferendum ed ha quindi bloccato il tentativo dimediazione dell’ONU. La Il 3 Le immagini raccontano la vita del popolo Saharawi nei territorioccupati dal Marocco che non ne riconosce l’indipendenza enei campi profughi allestiti nel deserto algerino. In questi anni la regione Emilia-Romagna e tanti comunihanno sostenuto la causa del Popolo Saharawiriconoscendo il loro diritto all’autodeterminazione.Nel 2017 l’ex Sindaco Stefano Reggianini e una delegazioneufficiale del Comune di Castelfranco Emilia hanno fattovisita alla città di Tifariti della Repubblica Araba SaharawiDemocratica per sottoscrivere un Patto di Amicizia erafforzare la collaborazione con il popolo Saharawi.
La città di Castelfranco Emilia ancora oggi, grazie all’impegno dell’associazione Kabara Lagdaf e di tanti cittadini, coltiva i rapporti con il popolo Saharawi e quest’anno saranno nuovamente attivati i progetti di accoglienza estiva e i progetti sanitari connessi alle problematiche della calcolosi renale. Il 3 agosto, La festa de l’Unità di Bosco Albergati, ospiterà la delegazione di bambini saharawi insieme all’associazione Kabara Lagdaf e ci confronteremo sul tema con gli amministratori locali dei nostri territori.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) 19:00 - Agosto 7 (Lunedì) 23:00
Dettagli Evento
Presso la piazza “Il Centro della Terra” sarà allestita per tutta la durata della festa la mostra fotografica “E COME POTEVAMO NOI CANTARE…?
Dettagli Evento
Presso la piazza “Il Centro della Terra” sarà allestita per tutta la durata della festa la mostra fotografica “E COME POTEVAMO NOI CANTARE…? SGUARDI DI DONNE SULLA RESISTENZA”
A cura del Centro Documentazione Donna di Modena.
Fotografie di Vanessa Riccobaldi, Serena Elsanino e Gabriella Verrini del gruppo fotografico INTENZIONI.
Orario
Luglio 14 (Venerdì) 19:00 - Agosto 7 (Lunedì) 23:00
Dettagli Evento
Dettagli Evento
Orario
Luglio 14 (Venerdì) 19:00 - Agosto 7 (Lunedì) 23:00
Dettagli Evento
Presso il ristorante “Sapori del Parco” grande TOMBOLA nel Bosco (iniziativa riservata ai soci Arci, per chi non fosse tesserato sarà possibile tesserarsi
Dettagli Evento
Presso il ristorante “Sapori del Parco” grande TOMBOLA nel Bosco (iniziativa riservata ai soci Arci, per chi non fosse tesserato sarà possibile tesserarsi in loco). Ingresso 10 euro. Programma della serata: 10 tombole, pausa con spuntino offerto, 5 tomboloni finali
Orario
(Mercoledì) 21:15 - 22:30
Dettagli Evento
SAHARAWI:UN POPOLO CHE RESISTE Il 3 agosto la festa ospiterà una delegazione di bambini, bambine ed accompagnatori del Saharawi per una serata di conoscenza
Dettagli Evento
SAHARAWI:UN POPOLO CHE RESISTE
Il 3 agosto la festa ospiterà una delegazione di bambini, bambine ed accompagnatori del Saharawi per una serata di conoscenza e approfondimento sui temi di questo popolo. Per l’occasione saranno presenti anche sindaci e amministratori locali dei nostri territori.
Durante tutta la festa sarà allestita presso la Libreria del Bosco la mostra “Saharawi: un popolo che resiste” a cura dell’associazione Kabara Lagdaf.
Il Sahara Occidentale è sottoposto da oltre un secoloa occupazioni illegittime del suo territorio, attraversola colonizzazione spagnola prima e l’occupazionemarocchina poi. Il Popolo Saharawi, una volta resosiindipendente dalla Spagna, ha combattuto unaguerra di resistenza contro l’occupazionemarocchina, fino a quando l’Organizzazione delleNazioni Unite ha chiesto un cessate il fuoco in cambiodi un referendum per l’autodeterminazione. Il Maroccoperò, non ha mai permesso lo svolgersi delreferendum ed ha quindi bloccato il tentativo dimediazione dell’ONU. La Il 3 Le immagini raccontano la vita del popolo Saharawi nei territorioccupati dal Marocco che non ne riconosce l’indipendenza enei campi profughi allestiti nel deserto algerino. In questi anni la regione Emilia-Romagna e tanti comunihanno sostenuto la causa del Popolo Saharawiriconoscendo il loro diritto all’autodeterminazione.Nel 2017 l’ex Sindaco Stefano Reggianini e una delegazioneufficiale del Comune di Castelfranco Emilia hanno fattovisita alla città di Tifariti della Repubblica Araba SaharawiDemocratica per sottoscrivere un Patto di Amicizia erafforzare la collaborazione con il popolo Saharawi.
La città di Castelfranco Emilia ancora oggi, grazie all’impegno dell’associazione Kabara Lagdaf e di tanti cittadini, coltiva i rapporti con il popolo Saharawi e quest’anno saranno nuovamente attivati i progetti di accoglienza estiva e i progetti sanitari connessi alle problematiche della calcolosi renale. Il 3 agosto, La festa de l’Unità di Bosco Albergati, ospiterà la delegazione di bambini saharawi insieme all’associazione Kabara Lagdaf e ci confronteremo sul tema con gli amministratori locali dei nostri territori.
Orario
(Giovedì) 21:00 - 22:30
05ago20:0023:59Associazione Amici dell’arte di Castelfranco EmiliaAssociazioni in festa
Dettagli Evento
Nella piazza centrale della festa “Arte sotto le stelle”: iniziativa con esposizione e creazione dal vivo di opere d’arte a cura dell’associazione Amici dell’arte di Castelfranco Emilia
Dettagli Evento
Nella piazza centrale della festa “Arte sotto le stelle”: iniziativa con esposizione e creazione dal vivo di opere d’arte a cura dell’associazione Amici dell’arte di Castelfranco Emilia
Orario
(Sabato) 20:00 - 23:59
06ago19:0021:00Città degli Alberi - Visite nel BoscoAssociazioni in festa
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente: dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza
Dettagli Evento
La Città degli Alberi tutte le domeniche della festa sarà presente:
- dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi
- alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza dalla casetta di legno, con visita guidata al parco di Bosco Albergati.
Per tutta la durata della Festa sarà allestita la mostra “La Città degli alberi e la struttura reticolare acentrata: storia di un progetto e di una comunità”, presso la casetta di legno area ex Balera.
Una mostra a cura dell’associazione “La Città degli Alberi” che racconta le origini di Bosco Albergati, dal bosco storico al bosco nuovo, seguendo il progetto dell’architetto Cesare Leonardi e utilizzando la SRA (struttura reticolare acentrata). Oggi è uno dei più vasti e importanti “polmoni verdi” dell’Emilia-Romagna e costituisce uno straordinario patrimonio ambientale per il territorio.
Bosco Albergati, un parco concepito dagli uomini per essere abitato dalla natura e diventare così luogo di incontro e festa, un’oasi di verde tra paesi e città.
Orario
(Domenica) 19:00 - 21:00
Dettagli Evento
Per tutta la durata della Festa sarà allestita presso la casetta di legno area ex Balera la mostra: “La Città degli Alberi e la Struttura Reticolare Acentrata: storia di un progetto
Dettagli Evento
Per tutta la durata della Festa sarà allestita presso la casetta di legno area ex Balera la mostra:
“La Città degli Alberi e la Struttura Reticolare Acentrata: storia di un progetto e di una comunità”
Una mostra a cura dell’associazione “La Città degli Alberi” che racconta le origini di Bosco Albergati, dal bosco storico al bosco nuovo, seguendo il progetto dell’architetto Cesare Leonardi e utilizzando la SRA (struttura reticolare acentrata). Oggi è uno dei più vasti e importanti “polmoni verdi” dell’Emilia-Romagna e costituisce uno straordinario patrimonio ambientale per il territorio.
Bosco Albergati, un parco concepito dagli uomini per essere abitato dalla natura e diventare così luogo di incontro e festa, un’oasi di verde tra paesi e città.
La Città degli Alberi vi aspetta tutte le domeniche:
- dalle ore 19:00, possibilità di conoscere i volontari che hanno collaborato con Cesare Leonardi
- alle ore 20:00 giro in trenino, in partenza dalla casetta di legno, con visita guidata al parco di Bosco Albergati.
Orario
(Domenica) 19:00 - 21:00
06ago20:0023:59Associazione Amici dell’arte di Castelfranco EmiliaAssociazioni in festa
Dettagli Evento
Nella piazza centrale della festa “Arte sotto le stelle”: iniziativa con esposizione e creazione dal vivo di opere d’arte a cura dell’associazione
Dettagli Evento
Nella piazza centrale della festa “Arte sotto le stelle”: iniziativa con esposizione e creazione dal vivo di opere d’arte a cura dell’associazione Amici dell’arte di Castelfranco Emilia.
Orario
(Domenica) 20:00 - 23:59