Ricognizione danni a seguito degli eventi meteo di lunedì 3 luglio 2023

Lunedì 3 luglio 2023 la città di Castelfranco Emilia è stata colpita da un violento fenomeno atmosferico denominato “temporale supercellulare” che ha visto raffiche di vento fino a 86, 9 km/h a Cavazzona e  80,4 km/h nel centro di Castelfranco Emilia, grandine fino a 5 cm di diametro e intense precipitazioni piovose. Un fenomeno pauroso che ha causato la caduta di molti alberi su tutto il territorio comunale, danni alla rete telefonica e elettrica e e ad alcune abitazioni (5 le famiglie sfollate a cui ci stringiamo in un abbraccio da lontano); per farvi fronte si sono mobilitati decine di volontari e di forze dell’ordine che ancora sono al lavoro e che ringraziamo per l’abnegazione e la generosità.
Eventi così non sono più eccezioni ma sono sempre più comuni e rappresentano l’esempio più tangibile del cambiamento climatico: prima ne prendiamo atto, prima potremmo metter in campo un cambiamento totale del nostro stile di vita che possa mitigarlo ed evitare l’ennesima conta dei danni.
Per tutti i cittadini di Castelfranco Emilia, come comunicato dall’amministrazione tramite i suoi canali ufficiali, è in corso un censimento dei danni degli eventi meteo del 3 luglio 2023. Invitiamo quindi le imprese e tutti coloro che hanno subito danni a seguito degli eventi meteo  estremi di lunedì scorso a segnalarli inviando comunicazione a mezzo e-mail al seguente indirizzo:
📧 segnalazioni.danni@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Le informazioni da comunicare sono le seguenti:
  • 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 (nome, cognome e codice fiscale se persona fisica, ragione sociale e partita iva se persona giuridica);
  • 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (via, numero civico, località);
  • 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗶;
  • 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶.
Si precisa, che al momento, la segnalazione è finalizzata ad una prima e generica ricognizione dei danni, al fine di informare gli enti e le autorità competenti dei danni subiti al livello territoriale. Qualora siano già state attivate assicurazioni per i risarcimenti non si deve comunicare i danni anche al comune.
P.S. Al momento, è utile ricordarlo a tutti per evitare voli in avanti, il governo nazionale e Giorgia Meloni che ne avrebbero la competenza non hanno assegnato risorse adeguate alla Romagna alluvionata a maggio 2023; ecco quindi che il nostro territorio, seppur ampiamente colpito, temiamo abbia poche la speranze di veder stanziati i fondi necessari a ripristinare tutti i danni.